9

Guercino, San Giovanni Battista, 1644

Guercino, San Giuseppe, 1648/1649

    Le due tele ovali rappresentano San Giovanni Battista, vestito con pelle di cammello e un drappo rosso, e San Giuseppe, col bastone fiorito. Furono realizzate a pochi anni di distanza l’una dall’altra per il conte Ettore Ghislieri. Proprio in quel periodo il conte Ghislieri aveva fondato nel proprio palazzo una Accademia del Nudo, detta degli Ottenebrati, nella quale i giovani pittori potevano esercitarsi nel disegno copiando modelli dal vero e dove lo stesso Guercino fu maestro. L’Accademia rimase aperta solo sei anni, fino al 1652, quando il conte Ghislieri prese gli ordini come oratoriano a Santa Maria di Galliera in Bologna. Nel 1676 lascerà i due ovali in eredità alla chiesa, dove rimarranno fino all’inizio dell’Ottocento quando passeranno alla Pinacoteca di Bologna. Il San Giuseppe, realizzato nel 1649, introduce al passaggio verso una tavolozza più delicata rispetto agli anni giovanili, fatta di tinte chiare, sfumature sottili e ombre delicate, adatta a una gestualità intima e pacata.         

     

    About the audio guide