sala 23

Madonna dei Bargellini

1588

    La tela, prima opera firmata e datata 1588 “non manca di rispecchiare una prima preoccupazione di comporre classico e grande (è possibile vedervi una desunzione - indiretta? - dal comporre della Madonna di Ca’ Pesaro) ma, in confronto all’olimpica distante sublimità di Tiziano, o alla dolcezza struggente del Correggio (il Malvasia la leggeva in chiave correggesca) qui prevale pur sempre un tono ravvicinato e accostante, come di festa, tra aristocratica e popolare, in suburbio; con la Madonna, bolognese cordiale e florida che non sarà certo spiaciuta al Crespi; quel Bambino vivace, e di carne così tenera; quegli angeli che suonan la mandola; i Santi così umani da potersi ravvisare, terrenamente, nei ritratti dei Bargellini; e, infine, il sole dietro le Due Torri, visione quotidiana, famigliare”.

    About the audio guide